Atti del XVII Congresso Nazionale della Società Italiana di Tabaccologia (SITAB)
Pubblicato: 2022-02-15

Report delle giornate

Articolo

Il 14 e 15 ottobre u.s. si è svolto l’annuale Congresso Nazionale della Società Italiana di Tabaccologia nell’Aula Magna dell’Australian Catholic University con il patrocinio e la gentile disponibilità della Clinica Salvator Mundi nello scenario dell’eterna bellezza di Roma.

Il Congresso è stato preceduto da una giornata di formazione organizzato dalla nostra Scuola Nazionale di Tabaccologia Medica sotto la guida del Direttore Biagio Tinghino sugli “Aspetti Specialistici nel Trattamento del Tabagismo”.

Tobacco Pandemic è stato il tema guida del nostro Congresso SITAB di quest’anno. E non a caso. Infatti, la pandemia da SARS-CoV-2 che da più di un anno sta mettendo in ginocchio l’intero pianeta dal punto di vista sanitario, economico e sociale, ci ha di fatto portato, per le fragilità di cui è causa e per la diffusione urbi et orbi, a riformulare quella che l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definiva fino a ieri epidemia come pandemia da tabacco. E non è un problema solo lessicale, ma sostanziale se pensiamo che il tabagismo coinvolge ogni anno nel mondo 1,3 miliardi di persone di cui più della metà morirà per una patologia fumo correlata. Più in particolare, il tabagismo nel mondo è causa di un’ecatombe annua di più di 8 milioni di morti, di cui 1,2 milioni da fumo passivo a carico di non fumatori. Anche l’Italia paga un pesante tributo in vite umane con circa 80mila morti/anno per patologie fumo-correlate, prevalentemente cardio-respiratorie, a fronte di quasi 12 milioni di fumatori. Esattamente, come le pandemie da agenti microbici, anche il fumo di tabacco, pur non essendo un agente trasmissibile in senso strettamente microbico, essendo la sua forza di contaminazione l’addiction da sostanza psicoattiva, si presenta come un problema trasversale per sesso, età, censo, confessioni religiose, ideologie, colori politici e confini nazionali, senza risparmiare alcun organo e apparato. In pratica anche il fumo di tabacco soddisfa i 3 criteri che definiscono una pandemia: forte diffusione, morti e interessamento globale. Così abbiamo dedicato il tema di questo XVII Congresso Nazionale SITAB proprio alla Tobacco Pandemic, approfondendo questo “scenario pandemico da tabacco” dal punto di vista epidemiologico, socio-economico, ambientale e sanitario, senza trascurare i risultati della ricerca e gli approcci terapeutici alla smoking cessation.

Tutte le relazioni congressuali sono state seguite con particolare attenzione da parte dei circa 120 convenuti che hanno apprezzato la multi-disciplinarietà degli argomenti trattati come è e deve essere sempre nei nostri congressi di tabaccologia per la specifica statutaria mission della SITAB in ragione della trasversalità che il fumo di tabacco ha.

A seguire pubblichiamo gli Atti del Congresso con gli abstract degli elaborati che hanno partecipato al Bando di Fondazione U. Veronesi - SITAB per la ricerca in Tabaccologia.

I primi tre classificati sono stati:

  1. 1° classificato – Chiara Veronese e coll., dell’Istituto Nazionale Tumori di Milano, con la ricerca Profilare il respiro dei fumatori tramite spettrometria di massa per identificare una signature correlata al consumo di tabacco in una prospettiva diagnostica.
  2. 2° classificato – Vittoria Cammalleri, La Sapienza Università di Roma, con la ricerca Impatto dei prodotti combustibili e/o non combustibili utilizzati all’aperto sulla qualità dell’aria esterna e dell’aria indoor: valutazione attraverso il particolato aerodisperso misurato all’interno e all’esterno di una biblioteca universitaria.
  3. 3° classificato – Chiara Stival, dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” di Milano, con la ricerca Il fumo di tabacco durante la pandemia da coronavirus negli anziani lombardi: implicazioni sul benessere psicologico.

Grande interesse ha suscitato anche l’altro Bando di Fondazione U. Veronesi - SITAB dedicato ai giornalisti per i migliori articoli (stampa, web e video) pubblicati negli ultimi 12 mesi, dei quali a seguire pubblichiamo un ampio report a cura della dr.ssa Antonella Barus.

Fra tutti gli interventi, che hanno riscosso maggiore interesse, segnaliamo due lectio magistralis.

Una è stata tenuta dalla prof.ssa Maria Sofia Cattaruzza (La Sapienza Università di Roma) e dal dr. Silvano Gallus (Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” di Milano) sullo studio multicentrico COSMO-IT, su fumo e altri fattori di rischio nell’infezione da SARS-CoV-2, a cui hanno partecipato 24 Centri COVID-19 sparsi in tutta Italia, e promosso da SITAB e Istituto “Mario Negri”. A breve seguirà la pubblicazione degli interessanti risultati, scaturiti dalla ricerca.

L’altra interessante lectio magistralis è stata tenuta dal prof. Ernesto Burgio (ECERI, OMS - Bruxelles) medico pediatra ed esperto di epigenetica e biologia molecolare.

La relazione incentrata sui danni epigenetici dell’infanzia da inquinamento ambientale e da fumo di tabacco ha destato grande interesse, con richiesta da parte dei partecipanti di riproporre l’argomento al Congresso SITAB del 2022.

Affiliazioni

Copyright

© Sintex Servizi S.r.l. , 2021

  • Abstract visualizzazioni - 300 volte
  • PDF downloaded - 40 volte